Le notizie di Febbraio
Amiche e Amici del Blue Room, bentrovati!
ci siamo salutati con l’ultima newsletter del 2021 nell’ormai lontano mese di dicembre. Da li in poi ci sono state le feste, una breve sosta di riposo e più o meno col rientro a scuola e a lavoro anche Blue Room ha riaperto i battenti. Cosa è successo in questo lungo periodo di silenzio? A dire il vero non è successo niente di speciale; la riapertura dopo le feste e l’inizio del nuovo anno porta con se un po’ di lentezza e una serie di attività operative (amministrative e logistiche). Le pulizie, un po’ di manutenzione, sistemazione del negozio e degli scaffali, inventari, rendiconti, nuovi approvvigionamenti…insomma una specie di “riavvio del sistema operativo”. Dopodiché, il mese di gennaio non è proprio il mese più vivace dell’anno, ed essendoci ancora gli strascichi di una situazione sanitaria non proprio ottimale, ci siamo presi un po’ di tempo in più per riprendere la socialità.
Ma nonostante la calma apparente, Gennaio ha portato con se anche tante novità sullo scaffale. Fra best seller riconfermati e nuove attesissime uscite, c’è già un panorama ricco di letture interessanti e imperdibili. Come ad esempio LA BAMBINA CHE NON SAPEVA ODIARE, la testimonianza di Lidia Maksymovicz, sopravvissuta ad Auschwitz, un libro scritto insieme a Paolo Rodari. Oppure l’ultima indagine di Rocco Schiavone raccontata da Antonio Manzini in LE OSSA PARLANO. O anche l’esordio letterario di Jacopo De Michelis con il giallo LA STAZIONE, che in due settimane dall’uscita ha già riscosso un grande successo in termini di copie vendute e recensioni più che positive.
Qui di seguito ho selezionato qualche consiglio di lettura fra le numerose proposte di queste ultime settimane.
LA PROMESSA di Damon Galgut
Ed. E/O
Damon Galgut, vincitore del Booker Prize 2021 narra una saga familiare ambientata nel Sudafrica durante e dopo il periodo dell’Apartheid. Disgregazione di una famiglia, tra sensi di colpa, frustrazioni e risentimenti che rispecchiano la stessa atmosfera in cui versa il paese. Sono anni in cui i rivolgimenti politico-sociali pervadono le vite dei sudafricani. E’ il momento in cui Nelson Mandela dopo anni di carcere va al potere. Tutto questo è raccontato da un autore osannato sia per la sua prosa e il suo stile che per l’impegno sociale. E sia perché Galgut riesce con sapienza a creare una specie di “romanzo storico”, dove personaggi fittizi s’intrecciano a situazioni reali.
LA GABBIA di Tessa Kollen
Traduzione di Daniela De Falco
Ed. Le Assassine
In una scuola internazionale, istituzione esclusiva destinata ai figli di un élite di ambasciatori e ricchi uomini d’affari, si incontrano madri di varie nazionalità, che spesso finiscono per perdere la propria identità diventando alla fine soltanto le “mogli di” o le “fidanzate di”. Inappagate, alcune di loro decidono di ritrovarsi una volta alla settimana per dar sfogo alle frustrazioni e scambiarsi pettegolezzi. Le loro vite vengono però sconvolte dall’assassinio della consulente scolastica dell’istituto frequentato dai figli. Chi poteva desiderarne la morte, e perché? Una comunità stravolta dall’omicidio rivela così la differenza esistente, specialmente in quel mondo dorato, tra sostanza e apparenza.
A NEW YORK CON PATTI SMITH La sciamana del Chelsea Hotel
di Laura Pezzino
Ed. Giulio Perrone
Per Laura Pezzino non è stato facile lavorare durante la Pandemia- come molti del resto, ma la sua voglia di scrivere e la sua immaginazione, non potendo viaggiare, l’hanno portata a raccogliere informazioni su Patti Smith grazie a Google, riviste specializzate, documentari. Ed ecco questo affascinante libro nel mondo di una Patti Smith che un bel giorno vi approda per dormire sulle panchine e inseguire la scena musicale underground degli anni ‘60 e ‘70. Il l’autrice ha definito suo libro una “geo-biografia”: un ripercorrere i posti dove Patti ha vissuto e amato la sua musica.
Appuntamenti in libreria
PARTE IL NUOVO GRUPPO DI LETTURA
“Ripartiamo dai libri” è uno slogan che ci accompagna da un po’. La riscoperta della lettura è forse l’unica nota positiva di questi ultimi tempi, caratterizzati da una brusca interruzione della socialità. Per una libreria non poter avere i “lettori” che affollano il locale è una perdita non solo economica ma anche umana, per questo ho fortemente voluto riprendere le attività in presenza e proporre un nuovo gruppo di lettura: un’azione indispensabile a rivitalizzare la mia piccola libreria. Insieme all’amica e scrittrice Maria Franzé, che coordinerà gli appuntamenti, abbiamo selezionato un titolo dal catalogo Keller, uno degli editori da sempre presenti in scaffale con la sua produzione di romanzi di grande intensità, che ci fanno conoscere luoghi persone e storie dalle letterature di oltreconfine.
Il titolo scelto è UNA FAMIGLIA COME TANTE di Sylvie Schenk. Il primo appuntamento è previsto per Giovedi 24 Febbraio alle ore 18,00 per il quale vi chiedo di scrivermi per confermare la presenza e prenotare la vostra copia del libro.
STORYTELLING A SAN GIOVANNI
Jorona Made in Roma | Storytelling a San Giovanni
Storia e cultura popolare del quadrante attraverso lo sguardo ironico ma accurato della performer Bianca Giovannini “la Jorona” (archeologa, musicista, indigena del quartiere)
Una vera e propria rassegna in quattro appuntamenti imperdibili con parole, immagini e musica, per raccontare cento anni di storia del quartiere San Giovanni ed accompagnarci alla festa patronale del 24 Giugno.
𝐏𝐑𝐎𝐆𝐑𝐀𝐌𝐌𝐀
𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑/𝟎𝟐 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎
“Passeggiate” della memoria a San Giovanni: gli aneddoti e le strade
𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟑/𝟎𝟑 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎
“Mamma mia che impressione!”: San Giovanni al cinema
𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟑/𝟎𝟒 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕:𝟎𝟎
Verso il 25 Aprile: memorie e storie di Resistenza
𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓/𝟎𝟓 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟑𝟎
La musica popolare romana: analisi in soggettiva di una musicista
ANTEPRIMA
Vito Taccone. Il camoscio d’Abruzzo
di Federico Falcone
Radici Edizioni
Il libro ripercorre la storia di Vito Taccone soprannominato “camoscio d’Abruzzo”. Un ciclista e un personaggio fuori dagli schemi, divenuto simbolo di riscatto e di speranza per il futuro.
Già disponibile in libreria dal 1° Febbraio, presto ospiti del Blue Room l’editore e l’autore, insieme alla Brigata Preneste e tanti altri amici e appassionati delle due ruote.