Black Coffee

Editore del mese - Maggio

La casa editrice Black Coffee è un’altra di quelle con cui sono stata spesso “a contatto”, e che ho iniziato a seguire con più attenzione dall’autunno scorso, avendo conosciuto uno dei suoi fondatori per altre iniziative (l’avvio della piattaforma Bookdealer e la presentazione di un libro tradotto per un altro editore).

Dopo settimane di contatti alla fine sono riuscita a dedicarmi all’inserimento di questo editore indipendente negli scaffali del Blue Room. Lo spunto è stato lo stesso di altre volte: l’intenzione di “viaggiare” fuori dai confini nazionali alla scoperta di letture interessanti provenienti da altri paesi. Black Coffee incarna totalmente questa scelta dato che si dedica esclusivamente alla letteratura nordamericana contemporanea, con l’obiettivo di dare risalto ad autori esordienti recuperando al contempo opere inedite, con particolare attenzione alle realtà indipendenti più coraggiose, alle voci femminili e alla forma racconto.

Inoltre Black Coffee è l’editore italiano della rivista Freeman’s, curata appunto da John Freeman, che pubblica periodicamente antologie di racconti a tema.

Punto focale del lavoro di Black Coffee è la traduzione di opere, spesso capolavori indiscussi, e altrettanto spesso per la prima volta in Italia.  Non è un caso che l’ultima uscita è proprio il capolavoro di Ken Kesey “A volte una bella pensata” (Sometimes a great notion, 1964), autore dell’altrettanto famoso “Qualcuno volò sul nido del cuculo”.

Se venite in libreria potrete valutare voi stessi la proposta editoriale di Black Coffe con una ricca selezione di titoli disponibili. Mentre mercoledi 26 alle 18,30 approfondiremo la loro conoscenza perchè saranno ospiti “virtuali” per una presentazione sui nostri canali Social.

Scopri di più sull’evento