Blog
Uno spazio a disposizione dei lettori per recensioni e altri contributi
Alle radici della paura
Durante la recente rassegna letteraria della libreria Blue Room, svoltasi nell’ultimo weekend di Ottobre presso Villa Lais, proprio all’ultima serata (ad Halloween!) abbiamo ospitato la casa editrice Black Dog, specializzata nel racconto di mondi immaginari: dai primordi del fantasy alla letteratura gotica tra Otto e Novecento, storie del mistero e weird, pietre miliari della narrativa fantastica e di avventura, che ci ha presentato due antologie di Seabury Quinn, ed è stata quindi l’occasione per approfondire il tema della paura nella letteratura. “Chi ha ucciso Laura Palmer?” Vi ricordate il tormentone che all’inizio degli anni ’90 caratterizzò la rivoluzionaria serie televisiva “I...
Recensione | IL MISTERO DELLA ROCCIA D’ORO
Non deve essere facile sbrigliare la fantasia restando fermi al rigore scientifico. Ma Alessio Stefanelli, laureato in chimica e appassionato di biologia ci riesce mettendo in scena il misterioso mondo dei dinosauri. Ci troviamo nel Cretaceo, la parte finale del Mesozoico, dopo il quale c’è stata l’estinzione dei dinosauri. Sembra quasi rivedere le drammatiche scene dei Grandi Rettili rappresentate sulle note della “Sagra della Primavera “ di Stravinskij nel film “Fantasia” della Disney. Perché il romanzo è violento, drammatico, condotto dalle lotte e dalle storie di due gruppi di dinosauri, uno carnivoro e l’altro erbivoro. Naturalmente la vicenda in cui sono coinvolti li fa apparire...
Recensione | LA SECONDA VERITA’
Forse bisognerebbe parlare di intimo più che di psichico per quest’opera di Anna Verlezza. Forse, dico, perché la protagonista è una psichiatra, e parlare in termini tecnici di un tecnico parrebbe un paradosso. E’ come chi dice “io non credo (in Dio), ma credo nella scienza” non ponendo l’attenzione sul fatto che il credo fa sempre capo all’irrazionale, mentre la scienza non lo è per definizione. Parlare dell’intimo, quindi, è adatto, anche perché lo sguardo su di se e sugli altri, da parte della protagonista che racconta in primo piano, non ha praticamente quasi nulla di clinico. Inoltre credo che una narrazione fatta in questo modo di un dramma psicologico tolga abilmente una certa...
Recensione | LA ROSA BETTINA
La Rosa che non ti aspetti. Conosco Maggie da un po’ di tempo e abbiamo condiviso dei bellissimi ed entusiasmanti momenti di cultura con i nostri libri e devo ammettere che la sua ultima creatura di carta e inchiostro mi ha sorpresa. Sto parlando de “La rosa Bettina”, Ianieri Edizioni, pubblicato quest’anno. La sorpresa nasce dalla scoperta di una Maggie capace di raccontare una storia nella quale si intrecciano svariati colori, dal rosa al nero, dal giallo al rosso. Cosa sono questi colori? Sono le sfumature di cui si tinge la storia di Eva Palermo, la protagonista del romanzo, attraversata da onde di emozioni e sentimenti che disegnano un personaggio complesso, con una personalità...
Recensione | L’AMORE MUTO
I racconti ritrovati di Pia Rimini: L’amore muto Uno scrigno di racconti che emozionano e che fanno riflettere sulla condizione delle donne in un’epoca della storia diversa dalla nostra, quella di Pia Rimini, autrice di successo negli anni Trenta che morì a soli quarantaquattro anni nel campo di sterminio di Auschwitz, a causa del suo cognome ebreo e da quel momento il suo nome e le sue Opere sono scomparsi dal panorama editoriale e culturale del nostro Paese. L’amore muto edito da Edizioni readerforblind, la casa editrice fondata nel 2021 da Dario Antimi, Adria Bonanno e Valerio Valentini con la nobile ambizione di restituire ai lettori libri importanti della letteratura italiana del...
0 commenti