Blog
Uno spazio a disposizione dei lettori per recensioni e altri contributi
Recensione | IL SALDATORE DEL VAJONT
Mi ha mostrato la medaglia che aveva ricevuto per essere stato lì, toccandola con i polpastrelli: in rilievo la diga, le montagne e una scritta in stampatello. “Ledi ti” mi ha detto, leggi tu. Il 9 ottobre di quest’anno ricorre l’anniversario della tragedia del Vajont; rotta la diga, un’onda immensa si riversò sui paesi sottostanti, cancellando tutto, persone e memoria. Per memoria s’intende non soltanto l’avvenimento in se stesso che è doveroso ricordare ma quelle memorie degli stessi protagonisti che la tragedia ha annientato. Memorie individuali, memorie collettive, tradizioni, costume, identità dei singoli paesi, dei singoli protagonisti. E nel libro si parla di un...
DIARIO DI UN’ESTATE MARZIANA | Tommaso Pincio
Un uomo che fa da Virgilio in una città che ha più del Purgatorio che dell’Inferno e del Paradiso, è il tipo che descrive Tommaso Pincio riferendosi a Ennio Flaiano. Di Ennio Flaiano ricorderemo lo sceneggiatore e co- soggettista di Fellini in film come 8 ½ o La dolce vita. Ed è bello ricordarlo in quei film, dove il coraggio, e la tensione morale, come diceva Monicelli, non mancavano. Immaginiamo di percorrere Roma con i suoi locali e i suoi caffè, sottratti all’irreversibile morbo commerciale, e vediamone i cambiamenti e il fascino che Flaiano nutriva per la Città Eterna: ne percepiamo l’amore e la malinconia, ma anche il distacco. Io penso che debba essere assolutamente affascinante...
10 SECONDI | Luca Baccari
Il racconto di uno dei sopravvissuti al terribile terremoto che ha devastato Amatrice nel 2016 e che ha visto morire la sua famiglia, a parte la figlia Giulia estratta viva dalle macerie. Per Luca c’è lo sgomento e la disperazione. Ma come tanti di Amatrice, la voglia di ripartire, di ricostruire da zero, nonostante i tragici momenti vissuti, durante e dopo il terremoto. Luca ad Amatrice era titolare di una taverna che prima della tragedia costituiva un punto d’incontro per molti ragazzi del paese. Con il terremoto tutto è andato distrutto, ma non il desiderio di ripartire e ora Luca Baccari è oggi imprenditore a Roma dove sta aprendo un nuovo locale.Questo libro è un documento. Uno di...
Recensione | NAUFRAGI (ed. Le Commari)
"Gli anni passarono, l’uno dopo l’altro" E’ bello seguire colori suoni e voci ancestrali, scritti e dipinti dall’autore del libro come fossero onde del mare; esse raccontano di destini che si perdono e che si incontrano fra lutti e nascite in continuo movimento… un sogno malinconico che Costanza ci consegna attraverso diciotto racconti di cui uno Al largo delle coste scritto sulle rive dell’oceano indiano e I Naufragi diciassette affascinanti storie, progetto preparato a Budapest. Questo libro è stato presentato alla rassegna letteraria Villa Lais Legge 2023 con un reading musicato, l'autore ha infatti introdotto la storia ed ha poi letto alcuni brani alternandosi con un'attrice (e...
PIETRO E PAOLO | Mario Sobrero
A ridosso dalla fine della Prima Guerra Mondiale, durante il biennio rosso negli anni 1919- 1921, tra inflazione, crollo della lira e aumento del debito pubblico, si generò una crisi senza precedenti in cui gli operai scioperavano per ottenere un aumento del salario e la riduzione delle ore lavorative. E in questo quadro, dove l’influenza della Russia comunista da una parte e la nascita del fascismo dall’altra, permeano le vicende italiane, s’inseriscono le storie dei personaggi di Mario Sobrero. Il linguaggio e lo “sguardo scientifico” oserei dire “antropologico” in qualche modo ricorda Zolà. E il quadro diventa notevolmente realistico tanto è assorbito dalla influenza della Storia, di...
0 commenti