Blog
Uno spazio a disposizione dei lettori per recensioni e altri contributi
Recensione | UN TETTO E DUE SCUOLE
UN TETTO E DUE SCUOLE, memorie jugoslave Uno sguardo sulla storia contemporanea realizzato da Andrea Caira in questo libro dedicato alla Jugoslavia tra memoria e storia. Il lavoro è molto dettagliato e parte dal secondo conflitto mondiale, la difficoltà di uscire da un dopo guerra complesso e travagliato fino, dopo e oltre l’era di Tito. Ma cos’è oggi la Jugoslavia, come si è trasformata? La Jugoslavia socialista è deceduta nel 1992. Le vecchie generazioni tendono a rimpiangere la il periodo di pacifica convivenza vissuto dopo la seconda guerra mondiale; a volte sono pallidi ricordi, a volte i ricordi sono più vividi; comunque il libro si preoccupa in modo particolare della raccolta e...
Recensione | IL BUIO
Non c’è niente da fare, la graphic novel e il fumetto in generale, hanno acquistato uno status tale, per originalità eleganza e profondità, da essere paragonati alla letteratura. E, infondo, sono letteratura, soprattutto se le sceneggiature hanno una certa validità e i disegni altrettanto. E a proposito di disegni sono molti i fumettisti a meritare l’aureola di veri artisti. Pensiamo solo a Persepolis di Marjanne Satrapi o alla lunga faticosa soap opera di autori come Terry Moore e il suo Stranger For Paradise. Ma non è da meno la coppia Catalbiano-Cuccia che ci regala un fumetto sci-fi ambientato sul pianeta Kali che si vede ogni 3000 anni minacciato dal buio, seguito da un incendio...
Recensione | I MURI DEL SILENZIO
Abbattere “I Muri del Silenzio” non vuole essere solo un modo per dare voce alle vittime dei terribili terremoti di quel lontano 2016 in modo quasi autoreferenziale; ma sono una testimonianza da far conoscere nel resto dell’Italia e nei territori che non furono toccati da quelle terribili scosse. Ricordiamo alcuni epicentri: Accumoli, Amatrice, Visso, Ussita. In questo lavoro le curatrici Silvia Tamburriello e Miriam Rosa Togni orchestrano un interessante lavoro di testimonianza, legato ai vissuti di coloro che furono i protagonisti di quei mesi e che vivono in quei luoghi. Soprattutto perché il muro del silenzio nei territori che basavano la loro economia sull’allevamento e...
ARRIPIZZARI Tessitrici di storie | ed. Le Commari
Per chi scrive storie, l’immaginazione (o l’autobiografia per una delle autrici di questo volume), carta penna e calamaio sono come gli elementi primitivi da cui il Demiurgo di Platone creava il mondo e l’universo. Un mito che non voleva essere una spiegazione scientifica del mondo, bensì un approssimarsi alla verità attraverso l’uso della metafora che tutto comprende. Ma qui non si tratta tanto di Platone, quanto di qualcosa che gli assomiglia un po’. Innanzitutto che significa Arripizzari in dialetto siciliano: vuol dire rammendare, ricucire, rattoppare. In questo senso le 14 donne del libro creano quattordici diversissime storie. “Ai tempi in cui Berta filava” ! ci verrebbe da dire...
OGNI SCELTA CHE FAI | Valerio Capraro
Ogni scelta è una vita che si decide di non vivere Ogni scelta è una parte di anima che muore La storia si svolge a Roma. Roma, città di sogni, Roma, città di amori, storia e simboli. Protagonisti un uomo e una donna, due personaggi estremamente delicati e problematici. Pietro soffre di ansia, Eva ha un trascorso famigliare complicato. Due anime s’incontrano e tutti gli aspetti psicologici che si fondono nel rapporto di coppia, vengono analizzati attraverso mille sfumature. Immaginiamo un giocoliere che cammina su un filo in un bellissimo circo, in una Roma dove il fantasma di Fellini si aggira girando un film su questi due protagonisti: il giocoliere che resta in equilibrio tra i...
0 commenti