Blog
Uno spazio a disposizione dei lettori per recensioni e altri contributi
IMPERFETTO UNIVERSALE | Federica Martella
Chissà cosa ha avuto in mente Federica Martella quando nella poesia Roma chiama madre, sorella, sorniona goliardica, simpatica e nevrotica la mia città. Eppure se ci rifletto attentamente io che son romano la vedo proprio così. Ad esempio Roma mi agita quando sono imbottigliato nel traffico (e mi rende nevrotico), ma sono estremamente tranquillo quando mi aggiro nei vicoletti o nei grandi meravigliosi parchi che circondano la città.Il libro della Martella inizia con delle sensazioni, anzi con le sensazioni specie quelle tattili e con le impressioni di un risveglio e di un compagno d’amare (forse un Tu eterno nel tempo, un essere con l’altro in maniera universale, quasi come fossimo...
GENTRIFICATION | Irene Ranaldi
GENTRIFICATION Guida semi seria a un fenomeno urbano (Ed. TAB) Al di là di tutti gli stereotipi che si possono formulare in merito, con un’acuta analisi antropologica e sociologica l’autrice affronta il delicato fenomeno della gentrification, che si sta sempre più verificando nei quartieri delle grandi città, Roma inclusa. In Italiano, per l’Accademia della Crusca gentrification sta per gentrificazione, che letteralmente vuol dire “borghesizzazione”. Partiamo proprio da qui per l’analisi del libro e focalizziamoci sulle principali città europee e non, che vengono spesso descritte nel testo. Parliamo di Berlino, Barcellona e New York, ma anche di Roma. Spesso si è parlato di...
IMMAGINARE PRIMA | Dante Ferretti
A Macerata già si contavano i morti, qualcuno vagava per la città, aggrappato con le unghie alla possibilità di ritrovare i propri cari Può essere la guerra, ma lui era troppo piccolo per ricordare… la ricostruzione no, quella la ricordava e ricordava i danni causati dalle bombe nella sua Macerata… può essere tutto questo a far maturare in lui l’immaginazione, che comincia con dei bozzetti e si affina con i disegni, diventa scenografia, diventa film… E stiamo parlando di film importantissimi i cui particolari riguardano la memoria vissuta di Dante Ferretti. Ma a proposito chi è Dante Ferretti? E’ un grande attore, è un grande scenografo che prima immagina… e che immaginazione! e poi...
ROMA COLONIALE | Silvano Falocco e Carlo Boumis
Mussolini: Il Maresciallo Badoglio mi telegrafa “Oggi 5 maggio alle ore 16, alla testa delle truppe vittoriose sono entrato in Addis Abeba” Addis Abeba, piazza: quartiere Trieste Africano; istituita il 30 dicembre 1937, deliberazione n. 6535; Governatore Piero Colonna (Partito Nazionale Fascista): la presa della città il 5 maggio 1936, sancisce la conquista dell’Etiopia Sappiamo che le cause del razzismo sono invereconde, deleterie. Non c’è niente di più stupido del razzismo, ma la storia non vuole essere imparata né conosciuta. In Italia affonda le sue radici nel colonialismo dove i “barbari” dovevano essere sconfitti dalla razza italiana occidentale. Una cosa inaudita se pensiamo...
Recensione | DIACRONICHE
Scegliere la poesia, scegliere l’arte, è quasi come completare i buchi della scienza: là dove non va la scienza, arriva la poesia. La poesia è come il mito: ciò che la psicologia analitica e parte dell’antropologia, lo definiscono come pre-causalità, pre-scienza. Dal momento che, spazio, tempo, causa- effetto sono ciò che Schopenhauer definisce i concetti a priori dell’intelletto senza i quali non ci potrebbe essere il pensiero scientifico, il pensiero pre logico tenta a suo modo di spiegare il mondo attraverso un’intuizione che sarà tipica dell’arte. Con altra modalità il mito sarà utilizzato da Platone proprio per spiegare ciò che la razionalità non riuscirebbe altrimenti a...
0 commenti