NESSI E CONNESSI | A. Corrado R. Muroni

Il sistema che mantiene connesso l’uomo con la natura si sta poco a poco sgretolando. Come viene detto giustamente nell’introduzione, c’è voluta una ragazzina, Greta Thunberg, per far parlare di ecologia i giornali e la politica; politica che non riesce ancora a...

Recensione | NAUFRAGI (ed. Le Commari)

“Gli anni passarono, l’uno dopo l’altro” E’ bello seguire colori suoni e voci ancestrali, scritti e dipinti dall’autore del libro come fossero onde del mare; esse raccontano di destini che si perdono e che si incontrano fra lutti e nascite in continuo...
PIETRO E PAOLO | Mario Sobrero

PIETRO E PAOLO | Mario Sobrero

A ridosso dalla fine della Prima Guerra Mondiale, durante il biennio rosso negli anni 1919- 1921, tra inflazione, crollo della lira e aumento del debito pubblico, si generò una crisi senza precedenti in cui gli operai scioperavano per ottenere un aumento del salario e...
Recensione | KAWABATA E IL VENTO DELLA DOLCEZZA

Recensione | KAWABATA E IL VENTO DELLA DOLCEZZA

Yasunari Kawabata “Il paese delle nevi”  Nelle opere di Kawabata (e qui mi riferisco in particolare a quello che viene considerato il suo capolavoro Il Paese delle Nevi) si respira una delicatezza tutta orientale. Addirittura se si applica la lettura alla Flaubert,...
Recensione | GENTRIFICATION (ed. Tab)

Recensione | GENTRIFICATION (ed. Tab)

Avevamo già ospitato Irene Ranaldi e la Tab Edizioni a gennaio per presentare il suo libro appena uscito GENTRIFICATION FOR DUMMIES Guida semiseria ad un fenomeno urbano, ma dato il notevole interesse che ha suscitato il tema abbiamo voluto invitare di nuovo...
MACHADO DE ASSIS AFRICANO | Rita Ciotta Neves

MACHADO DE ASSIS AFRICANO | Rita Ciotta Neves

Lo studio è stato svolto da Rita Ciotta Neves e riguarda uno dei protagonisti delle lotte razziali del Brasile e scrittore di levatura del mondo lusofono, Machado de Assis. Il saggio raccoglie alcuni dei suoi racconti più emblematici, lettere, romanzi in modo da...